Visite personalizzate
Cosa occorre: Richiesta del medico su carta bianca che attesti la presenza di eventuali patologie con la seguente dicitura: “Si richiede consulenza dietetica ed eventuale elaborazione piano nutrizionale per (indicare la patologia o lo stato di salute)”. In assenza di queste documentazioni verranno fornite motivazioni che indichino la necessità della loro presenza prima dell’elaborazione del piano nutrizionale.
Durante la prima visita:
- Anamnesi e valutazioni esami del sangue ed esami clinici presenti
- Anamnesi nutrizionale: storia del peso, indagine alimentare quali-quantitativa
- Calcolo fabbisogni nutrizionali e metabolismo basale
- Valutazioni antropometriche: peso, altezza, circonferenza vita, BMI
- Valutazioni strumentali quando utili: bioimpedenzionetria tramite TANITA SC-240, pliche e circonferenze aggiuntive
- Definizione obiettivi terapeutici
- Definizione del percorso terapeutico da intraprendere
- Eventuale utilizzo di strumenti aggiuntivi come educazione alimentare e diario alimentare
Consegna piano nutrizionale personalizzato: Elaborazione piano nutrizionale secondo le abitudini rilevate dalla prima visita( può essere giornaliero, settimanale, con grammature, per porzioni) sulla base dei fabbisogni nutrizionali personalizzati e dell’ eventuale presenza di patologie. (Non fidatevi dei siti che offrono schemi dietetici standardizzati è necessario che lo schema nutrizionale vada incontro alle vostre necessità sia di gusto, sia di abitudini di vita che di orari). Il piano nutrizionale verrà spiegato, illustrato e nuovamente condiviso insieme al paziente.
Durante i controlli:
- Valutazione aderenza al piano nutrizionale concordato
- Rilevazioni eventuali criticità
- Rilevazione dati antropometrici (peso e circonferenza vita) ed altri che possono essere stati rilevati durante la prima visita.
- Revisione degli obiettivi concordati
- Eventuale modifica del piano nutrizionale o tipologia di intervento
- I controllo vengono definiti in base alle esigenze del paziente e del percorso terapeutico condiviso.
Una volta iniziato il percorso sarò a tua disposizione mediante l’utilizzo di diversi strumenti quali:
Pagina Facebook Dieticamente
tel: +39 339 5872524
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La consulenza professionale del dietista rientra tra le prestazioni sanitarie esenti da IVA così come recita l’Art. 1 del DM Sanità 17/05/2002 e quindi rientrati nelle esenzioni previste dall’Art. 10 del DPR n. 633 del 26/10/1972 e successive modificazioni. Le prestazioni del dietista (operatori tecnico sanitari di cui al Decreto del Ministero della Sanità 14.9.94) danno diritto a detrazione del 19% ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c), TUIR in relazione alle spese sanitarie, a condizione che le stesse siano prescritte da un medico. Ai fini della detrazione le spese devono essere documentate da fattura emessa dal dietista e da prescrizione medica.